Home 9 Caf 9 Modello redditi

Modello REDDITI: Persone Fisiche, Società di Persone, Società di Capitali

Il CAF ACLI di Savona offre assistenza ai contribuenti nella gestione del modello redditi. 

Il Modello REDDITI è il documento fiscale utilizzato per dichiarare i redditi percepiti da persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali. Sostituisce il vecchio modello UNICO e deve essere presentato annualmente secondo le normative vigenti.

modello redditi

Soggetti obbligati alla presentazione

Il Modello REDDITI deve essere compilato e trasmesso da:

  • Persone fisiche: soggette a obbligo dichiarativo per redditi di lavoro dipendente, autonomo, o altre categorie;
  • Società di persone: come società semplici, società in nome collettivo (Snc) e in accomandita semplice (Sas);
  • Società di capitali: tra cui società per azioni (Spa), società a responsabilità limitata (Srl) e società cooperative;
  • Enti non commerciali: che svolgono attività non a scopo di lucro, comprese le Onlus e i trust non residenti con redditi prodotti in Italia.

Modalità di presentazione

La presentazione del Modello REDDITI può essere effettuata:

  1. Per via telematica: obbligatoria per tutti i soggetti obbligati alla dichiarazione Iva, Irap o alla trasmissione di studi di settore.
  2. Presso un ufficio postale: riservata ai contribuenti non obbligati alla presentazione telematica.

Scadenze

  • Periodo d’imposta coincidente con l’anno solare: il modello deve essere presentato entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento.
  • Periodo d’imposta non coincidente: la scadenza è fissata entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta.

Servizi offerti dal CAF ACLI

Il CAF ACLI è il partner ideale per la compilazione e trasmissione del Modello REDDITI, offrendo assistenza personalizzata per:

  • Verifica e raccolta della documentazione necessaria;
  • Compilazione del modello e calcolo delle imposte dovute;
  • Invio telematico all’Agenzia delle Entrate tramite intermediari abilitati.

Vantaggi del CAF ACLI

Grazie all’esperienza dei nostri operatori e alla rete di sedi territoriali, garantiamo un supporto professionale per adempiere agli obblighi fiscali in modo semplice e veloce.

Affidati al CAF ACLI per la tua dichiarazione dei redditi: ti aiutiamo a rispettare le scadenze ed evitare errori!

Il Pagamento

Dopo aver controllato la cartella, il contribuente deve pagare entro 60 giorni presso:

  • sportelli del concessionario,
  • banche,
  • uffici postali.

In caso di difficoltà economica, è possibile richiedere all’Ufficio emittente la rateazione delle somme iscritte a ruolo. La richiesta deve essere presentata:

  • in carta semplice,
  • accompagnata da documentazione idonea,
  • prima dell’inizio della procedura esecutiva.

L’Ufficio, dopo aver verificato i requisiti, può concedere una dilazione fino a 60 rate o sospendere la riscossione per un anno, prorogabile fino a 48 rate. Per importi superiori a 25.822 euro è necessaria una fideiussione bancaria o assicurativa.

La Riscossione Coattiva

Se il contribuente non paga entro i 60 giorni, il concessionario può procedere autonomamente con:

  • iscrizione di ipoteca su beni immobili;
  • fermo amministrativo su beni mobili registrati (es. veicoli);
  • espropriazione forzata di:
    • beni immobili,
    • beni mobili,
    • crediti presso terzi o somme dovute nell’ambito di rapporti di lavoro (fino a un quinto).

Il concessionario può avvalersi anche di altre azioni esecutive, cautelari o conservative previste dal codice civile.

Contestazione delle Cartelle

Se il contribuente ritiene l’addebito infondato, può presentare contestazione all’Ufficio impositore per richiederne l’annullamento.

  • In caso di illegittimità accertata, l’Ufficio è tenuto ad annullare la cartella in autotutela e ad effettuare lo “sgravio”.
  • Se l’annullamento è parziale, l’Ufficio comunica l’ammontare delle somme residue.

Se l’Ufficio non accoglie la richiesta, il contribuente deve presentare ricorso alla Commissione tributaria provinciale entro 60 giorni dalla notifica.

Nota: Il ricorso non sospende automaticamente la riscossione. In caso di rischio di danni gravi, il contribuente può richiedere la sospensione sia alla Commissione tributaria sia all’Ufficio locale dell’Agenzia.

Se cercavi invece Modello 730 clicca qui